Normative e Certificazioni
La Jonica Lavori Srl, seppur presente sul mercato con un esperienza consolidata, si presenta come un’azienda organizzata in maniera efficiente e dinamica. L’obiettivo aziendale primario converge sempre con la qualità e la conformità alla normativa UNI EN ISO 9001.Ampia attenzione è dedicata anche al delicato problema ecologico, sia dotando i macchinari e gli impianti di attrezzature all’avanguardia relativamente al riutilizzo delle acque di lavaggio, alle emissioni acustiche e di polveri, sia dotando l’azienda di veicoli rispondenti alle nuove normative in materia di inquinamento.
Certificazione ISO 9001
Jonica Lavori Srl implementa da molti anni un sistema di gestione certificato da Globe S.r.l., secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, definendo i requisiti del sistema di gestione per la qualità della nostra organizzazione.
Certificazione di Conformità Aggregati Inerti
I materiali inerti provenienti dalle nostre cave sono provvisti di marchiatura CE, in modo da tracciarne il lotto di produzione e garantirne gli standard qualitativi in conformità con le destinazioni d’uso dei prodotti, il tutto certificato da RINA Service Spa.
Controllo di produzione in fabbrica – FPC
Il DM 14/01/08 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” prevede che gli impianti per la produzione industrializzata di calcestruzzo preconfezionato debbano dotarsi di un sistema di controllo della produzione allo scopo di assicurare che il prodotto abbia i requisiti previsti e che tali requisiti siano costantemente mantenuti. Tale controllo deve essere certificato da un ente terzo indipendente, a sua volta autorizzato dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici mediante un decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. La certificazione FPC è obbligatoria per ciascun impianto di produzione di calcestruzzo preconfezionato con processo industrializzato. In base al parere formale fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 10 marzo 2006 in risposta ad alcuni quesiti posti dall’ATECAP, per calcestruzzo prodotto con processo industrializzato “…si intende quello prodotto mediante impianti, strutture e tecniche organizzate sia in cantiere che in uno stabilimento esterno al cantiere stesso”. Non deve invece essere assoggettato a controllo del processo di produzione in fabbrica da parte di organismi terzi indipendenti il calcestruzzo prodotto senza processo industrializzato, ovvero quello prodotto direttamente in cantiere, in genere in quantità limitate, mediante processi di produzione temporanei e non industrializzati. Tale tipologia di calcestruzzo deve essere prodotta sotto la diretta vigilanza del direttore dei lavori il quale deve accertare la qualificazione iniziale delle miscele, o meglio la resistenza caratteristica, per ciascuna miscela omogenea di conglomerato. Un elemento fondamentale da tenere presente è che la certificazione FPC non va assolutamente confusa con la certificazione ISO 9001, la quale è volontaria e può essere adottata dalle imprese per applicare all’intera azienda un Sistema di Gestione per la Qualità. L’attività di certificazione del Sistema di Controllo del Processo in stabilimento di preconfezionamento si configura piuttosto come analoga a quella prevista proprio nel d.p.R. 246/93 riguardo l’attestazione di conformità dei prodotti da costruzione ai fini della marcatura CE (Regolamento 305/2011/CE). Jonica Lavori Srl implementa tale processo certificato da RINA Service Spa.
Documentazione
Schede Informative Sicurezza
- Scheda Informariva Sicurezza Jonica Lavori Srl forniture calcestruzzo preconfezionato (All.1 alla Circolare Ministero del Lavoro prot.n. 15/SEGR/0003328 del 10.02.2011)
- Scheda Informariva Sicurezza Impresa Esecutrice forniture calcestruzzo preconfezionato (All.2 alla Circolare Ministero del Lavoro prot.n. 15/SEGR/0003328 del 10.02.2011)